Alice nel Castello di Cuori: Lezioni di Tarocco nel Paese delle Meraviglie

Castello di Cuori Castello di Coppe

Quando Alice ruzzolò dietro al Bianconiglio, fece un primo passo verso qualcosa di più di una strana terra dei sogni. Oltrepassò una soglia verso il reame dei Semi di Coppe dei tarocchi, il Castello di Cuori. Questo è un mondo dove i sentimenti regnano sovrani, il tempo sembra dissolversi e la logica si attorciglia in nodi. In questo regno, i Semi di Coppe appaiono non come carte ma come fiumi, lacrime e tazze di tè, modellando un paesaggio di emozioni profonde e anelito spirituale. Questa esplorazione dei tarocchi di Alice nel Paese delle Meraviglie rivela come il suo viaggio sia un masterclass di tarocchi dell'intelligenza emotiva. Scopriremo le lezioni di tarocco nascoste nel Paese delle Meraviglie, imparando a navigare nei nostri reami emotivi, gestirne le ombre ed abbracciare le profonde trasformazioni che offrono.

Lezioni Fondamentali dal Castello di Cuori

  • Il Paese delle Meraviglie rispecchia perfettamente i Semi di Coppe dei tarocchi, un reame governato da emozione, intuizione e la logica del cuore.
  • Personaggi come il Bianconiglio e il Cappellaio Matto personificano le emozioni e gli impulsi quotidiani del reame delle Coppe.
  • Lo Stregatto agisce come una guida criptica, riflettendo la nostra confusione e invitando all'esplorazione interiore.
  • La Regina di Cuori esemplifica il lato d'ombra delle Coppe, dove i sentimenti incontrollati portano al caos e alla tirannia.
  • Il Brucaliffo serve come una profonda guida spirituale, insegnando ad Alice come padroneggiare le sue trasformazioni emotive e trovare il suo vero sé.

Estimated reading time:11 minutes

Home » Tarocchi dell'Intelligenza Emotiva
Castello di Cuori Castello di Coppe

"Ogni avventura richiede un primo passo."
— Lewis Carroll, Lo Stregatto

Entrare nel Reame di Cuori: Dove i Sentimenti Governano

Entrare nel Castello di Cuori è un rito di passaggio. Non è un palazzo tranquillo di emozioni educate. È un luogo di profonda trasformazione, un sito per la morte e rinascita di idee e sentimenti. Ciò che pensi di sapere su te stesso si dissolve lì. Il senso di dimensione e forma di Alice continuava a cambiare con ogni sorso e ogni morso. Questo mutamento costante è la natura di questo regno acquoso.

Qui, i Semi di Coppe non sono solo un mazzo di carte. Sono la sostanza stessa del mondo. Le Coppe sono fiumi, lacrime e tazze di tè. Formano oceani d'umore. Il Castello di Cuori appartiene all'elemento Acqua, il mondo dei sentimenti. Le persone che vivono in questo seme giudicano la vita con il cuore, non con la fredda logica. Armonia, gentilezza e connessione profonda contano più dei fatti e delle prove. Le loro scelte sono guidate da valori e verità emotiva, anche quando quelle scelte non hanno senso sulla carta. Il Paese delle Meraviglie lo mostra perfettamente. Niente è molto logico, ma tutto è carico emotivamente.

La Luce e l'Ombra del Reame del Cuore

Quando il reame di Cuori trabocca, le emozioni sono alte. Il romanticismo brilla in ogni angolo. La nostalgia pende nell'aria come un profumo. L'immaginazione stira la realtà in forme impossibili. L'anelito spirituale trasforma ogni sentiero in una ricerca di significato. C'è una costante ricerca di appartenenza. Il cuore vuole sentirsi parte di qualcosa di più grande, qualcosa che dice: "Conti. Sei amato."

Eppure, come scopre Alice, l'ombra di questo reame è altrettanto potente. I sentimenti possono addensarsi in una nebbia. La fantasia diventa una trappola. Ci si può aggrappare al passato come Alice si aggrappa ai ricordi di chi era. Si può sognare così intensamente il futuro che la vita reale scivola via silenziosamente. È facile finire a un tea party che non va mai avanti, bloccati in vecchie storie e repliche infinite della stessa scena.

Gli Abitanti: Più che una Semplicissima Corte Reale

A parte la corte reale di Cuori, possiamo immaginare gli Arcani Minori dei tarocchi indaffarati in sottofondo, a curare il regno. I Paggi potrebbero portare delicati messaggi d'affetto. I Cavalieri cavalcano su onde di passione e umore. Le Coppe numerate dispongono scene quotidiane di amore, perdita, speranza e guarigione. Insieme, mantengono in funzione gli affari del reame. Gestiscono amicizie, drammi familiari, romance che si accendono e sfumano, e risvegli spirituali che salgono e scendono come le maree.

Ma il Paese delle Meraviglie aggiunge un altro strato. Oltre le attese figure dei tarocchi, incontriamo esseri più strani. Il nervoso Bianconiglio, perennemente in ritardo, incarna l'ansia. Il Cappellaio Matto e il suo tè caotico e senza tempo rappresentano una mente slegata dalla logica. La Lepre Marzolina, irrequieta e agitata, ci mostra energia grezza, non filtrata. Questi abitanti sono allegorie viventi di sentimenti e impulsi quando la nostra mente intellettuale non è al comando. Ansia, eccitazione, sbalzi d'umore e lacrime improvvise camminano tutte in scarpe e reggono coppe.

C'è una ragione se il Cappellaio è matto. È un archetipo del Matto, un ospite in una delle stazioni di posta di questo viaggio emotivo. La loro follia è la lingua nativa di questo mondo centrato sul cuore.

Tarocchi dell'Intelligenza Emotiva Stregatto
Credit: Pixabay

"Ma io non voglio andare tra i matti," disse Alice.
"Oh, non puoi farci niente," disse il gatto. "Qui siamo tutti matti."
— Lewis Carroll

Il Sorriso dello Stregatto e la Logica del Cuore

Nel Castello di Cuori, l'elemento Acqua regna. La logica si comporta come lo Stregatto. Appare e scompare a piacere, lasciando solo un sorriso nell'aria. Proprio come Alice vaga attraverso un mondo dove i sentimenti spesso battono i fatti, i residenti di questo regno acquoso giudicano attraverso la logica propria del cuore.

Lo Stregatto, con il suo corpo che svanisce e il sorriso splendente, è la guida perfetta per questo reame. Non dà risposte dirette e lineari. Invece, rimanda indietro la stessa confusione, curiosità e desiderio di Alice. La invita a guardare dentro di sé per le proprie risposte. Questo reame è impregnato di idealismo romantico e vivida immaginazione. L'amore può sembrare un rapimento puro e trascendente. Un semplice tea party può diventare un simbolo del tempo congelato da ferite emotive. Il Gatto insegna ad Alice, e a noi, che il sentiero del cuore non è una linea retta su una mappa. È una strada tortuosa che spesso si ripiega su se stessa.

L'Ombra della Regina: Quando la Coppa Trabocca

La Regina di Cuori, che grida "Tagliatele la testa!" ad ogni minima offesa, mostra cosa succede quando i sentimenti diventano troppo grandi e selvaggi. Lei è l'incarnazione della rabbia e della paura che esplodono senza alcun contenitore. Questo è il pericolo di un regno delle Coppe che straripa. Ci si può perdere in fantasie ingannevoli o tempeste emotive. Si può essere intrappolati in una festa senza fine del passato, o governati da una regina il cui cuore è tutto sentimento e nessuna saggezza.

La Regina rappresenta l'ultima mancanza di regolazione emotiva. È un'energia delle Coppe che rifiuta di essere contenuta o riflessa. È pura reazione, non controllata. Questo lato d'ombra ci ricorda che il reame del sentimento richiede confini e consapevolezza. Senza di essi, il bell'oceano dell'emozione può diventare un'inondazione devastante.

La Domanda del Brucaliffo: Il Guardiano dell'Anima

Eppure, come tutti i Castelli dei Semi, il Castello del Cuore non è privo di trasformazione. Anzi, la esige.

"Chi sono io, allora? Ah, questo è il grande enigma."
― Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie

Questa domanda riecheggia nelle sale acquose del Castello di Cuori. Chi sono io quando non sono le mie vecchie storie? Chi sono io quando i miei sentimenti continuano a cambiare? Insieme ad Alice nel suo viaggio di auto-scoperta, arriviamo a una delle guide più importanti in questo paesaggio emotivo: il Brucaliffo.

Seduto con calma sul suo fungo, fumando e osservando, il Brucaliffo è un saggio emblematico. Nel linguaggio del Tarocco degli Arcani Nascosti, può essere visto come l'"Almuten Figuris", l'elusivo 24° Arcano. La sua presenza non è un'invenzione, ma un restauro. È un'eco di insegnamenti preservati nelle scuole misteriche, nell'alchimia e nei miti del mondo. Qui, nel Castello di Cuori, si erge come Guardiano dell'anima di Alice, un simbolo del suo più profondo scopo di vita.

È una guida che sta subendo la propria trasformazione. Un bruco non è mai solo un bruco. È una promessa di farfalla. La sua saggezza non è ferma e fissa. È dinamica, cresce dall'interno verso l'esterno. E nel reame delle Coppe, non può esserci una trasformazione superficiale. Ogni vero cambiamento di cuore deve essere profondo, disordinato e onesto.

    "Sapevo chi ero stamattina, ma da allora sono cambiata diverse volte."
    ― Lewis Carroll, Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie

    La Questione dell'Identità: "Chi Sei?"

    Il Brucaliffo costringe Alice ad affrontare questa realtà. Quando le chiede "Chi sei?", lei fatica a rispondere. È troppo alta, troppo piccola, troppo emotiva, troppo confusa. Non si tratta solo di dimensioni. Si tratta di identità. La sua domanda diventa la chiave che sblocca la sua consapevolezza di quanto stia cambiando.

    Questa è una lezione profonda di agency. Il Brucaliffo non sistema le cose per lei. Non le dice chi è. Invece, le porge uno strumento: il fungo. Un lato la fa crescere. L'altro la fa rimpicciolire. Le dà la conoscenza e lo strumento di cui ha bisogno per gestire le proprie trasformazioni. In termini di tarocchi, le consegna un modo per lavorare con l'energia delle Coppe. Le mostra come controllare quanto sentimento, quanta sensibilità, quanto grandi o piccole permette alle sue reazioni emotive di diventare.

    "Non posso tornare a ieri — perché allora ero una persona diversa."
    — Lewis Carroll

    Il Matto in Alice nel Paese delle Meraviglie
    Credit: Pixabay

    Crescere, Rimpicciolire, Sentire: Alice e l'Alchimia delle Coppe

    Prima di questo incontro, Alice aveva già assaggiato gli estremi selvaggi del Castello di Cuori. Dopo che il Bianconiglio la scambiò per la sua domestica e la mandò a prendere i suoi guanti, finì sola nella sua casetta. Lì, trovò una bottiglia. Ricordando cosa era successo prima, ne bevve con cauta speranza. Si rimpicciolì a una dimensione minuscola e fuggì dalla casa. Eppure presto realizzò di essere ancora bloccata, ora persa in un'erba alta che sembrava una foresta.

    Poi, scoprì una torta per terra marchiata con le tentatrici parole "MANGIAMI". Disperata di riguadagnare una dimensione utile, mangiò l'intera cosa. L'incantesimo funzionò troppo bene. Si alzò di colpo, crescendo così gigantesca che la sua testa sbatté contro il soffitto. Le sue braccia e gambe intrappolate in angoli strani, un braccio irruppe fuori da una finestra e un piede premeva contro una porta. Era ora una prigioniera della propria crescita, dolorosamente consapevole di quanto tutto fosse diventato sproporzionato.

    Sopraffatta, scoppiò in lacrime. I suoi enormi singhiozzi crearono una pozza di lacrime che si alzò attorno ai suoi piedi. Era un'alluvione letterale di emozione. Quando il Coniglio tornò e vide questa ragazza torreggiante dentro casa sua, si lasciò prendere dal panico. Con l'aiuto dei suoi vicini, attaccò il "mostro" lanciandole sassolini. Ma nella vera moda del Paese delle Meraviglie, i sassolini si trasformarono in piccole torte.

    Il Punto di Svolta: Da Vittima ad Agente

    Vedendo un'ultima possibilità, Alice mangiò una torta e cominciò a rimpicciolire di nuovo. All'inizio, si sentì sollevata, ma presto la paura si impennò. Stava rimpicciolendo troppo. La pozza di lacrime che fece quando era una gigante ora minacciava di annegarla. Ciò che una volta era profondo alle caviglie divenne, alla sua nuova dimensione, un vasto oceano del suo stesso dolore e confusione.

    Questa è l'immagine perfetta per l'ombra delle Coppe. Possiamo essere sopraffatti e quasi inghiottiti dalle emozioni che noi stessi creammo. Possiamo essere giganti di dolore un momento e quasi annegati da quello stesso dolore l'istante dopo.

    In questa luce, la lezione del Brucaliffo diventa ancora più chiara. Chiedendo "Chi sei?" e spiegando come funziona il fungo, guida Alice da una reazione impotente a un'azione intenzionale. Le mostra che può imparare ad aggiustarsi. Può crescere o rimpicciolire secondo necessità. Non deve essere costantemente in balia dei suoi sentimenti e delle sue circostanze. In linguaggio tarocco, le insegna come lavorare con il Castello di Cuori invece di affogarci. Fornisce la chiave per l'alchimia emotiva.

    Navigare nel Tuo Castello di Cuori

    Il Castello di Cuori, quindi, non è solo un luogo sognante di romance e poesia. È un campo di addestramento per l'intelligenza emotiva. Usare una prospettiva di tarocchi di Alice nel Paese delle Meraviglie rende queste lezioni astratte vividamente chiare. Le persone che vivono fortemente nel reame delle Coppe cercano armonia, gentilezza e connessione profonda. Bramano significato e appartenenza in famiglia, fede e relazioni. Al loro meglio, amano coraggiosamente e sentono profondamente. Al loro peggio, si perdono in fantasie, confusione emotiva e vecchio dolore. Il trucco non è chiudere la porta al sentire, ma imparare, come Alice, a navigarci.

    I Semi di Coppe in una lettura spesso mostrano dove i nostri cuori ci stanno guidando. Rivelano le nostre speranze, le nostre ferite e i nostri desideri segreti. Quando le Coppe dominano, può significare che siamo nel nostro Paese delle Meraviglie, governati da umori, sogni e questioni spirituali. La storia di Alice ci ricorda che navigare nei nostri sentimenti non è una cosa negativa. È un passaggio necessario. Ma dobbiamo incontrare i nostri Brucaliffi, le nostre guide interiori, e accettare le loro domande difficili. È qui che i tarocchi incontrano l'intelligenza emotiva pratica — imparare a tenere sia la gioia del tea party che il terrore della corte della Regina senza perderci.

    La Lezione Finale: Trovare la Tua Vera Forma

    Il viaggio di Alice attraverso il Paese delle Meraviglie rispecchia la nostra camminata attraverso il Castello di Cuori. Può essere confuso, emotivo e spesso assurdo. Ma è anche ricco di intuizione. Ogni strano personaggio, ogni pozza di lacrime, ogni improvviso cambio di dimensione è una carta nei Semi di Coppe. Ci invitano a comprendere i nostri sentimenti più profondamente. Il reame delle Coppe non cancella la realtà. Cambia come la vediamo. E in quella luce cangiante, possiamo finalmente scoprire la vera forma del nostro cuore.

    È, come Alice impara, un viaggio bellissimo e sconcertante per trovare chi siamo veramente.

    Potrebbe Piacerti Anche

    La Personalità della Regina di Cuori

    Sugli Autori

    Liane e Christopher Buck sono i creatori di The Tao of Tarot, il cui primo libro e set di carte è The Hidden Arcana Tarot. Sono anche fondatori della rivista OMTimes, del Humanity Healing Network e delle organizzazioni umanitarie Humanity Healing International e Cathedral of the Soul. Scopri di più nella loro pagina biografica.

    Spiritrix

    Facebook | YouTube | X | Instagram | TikTok | Medium | BlueSky | Pinterest